AIBT supports the CERtuS project
AIBT supports the CERtuS project - http://www.certus-project.eu/ - for the transfer of knowldge in the nearly Zero Energy Building sector. The project involves EU municipalities, energy service companies and financing entities from all economically stricken Southern European countries and it aims to facilitate EU Directives for increasing the number of nearly zero-energy buildings in the public sector through the development of cost efficient options and financing mechanisms.
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER BUONE PRATICHE E CASI STUDIO
CALL FOR GOOD PRACTISE CASE STUDIES
State of European University-Business Cooperation
A study promoting European University-Business Cooperation
2016-17
Deadline for submission 4th April 2016
Call summary
The Science-to-Business Marketing Research Centre, the European Commission and the project partners are inviting organisations involved with university-business cooperation (UBC)* including businesses, academics, universities, intermediaries and policy makers to suggest a good practice UBC case study about their strategies, practices, partnerships and achievements in developing UBC. Participation in the call requires a short submission via website (www.ub-cooperation.eu) or by email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) indicating in the subject line "State of European UBC study - Call for case studies". The focus is on all EU member states (plus Iceland, Norway, Macedonia Liechtenstein and Turkey) and the deadline for submission is the 4th April 2016.
The 50 cases selected will be published by the European Commission in a UBC good practice report.
For further information, go to http://www.ub-cooperation.eu/index/submitcasestudy
Expo Milano ospita "una giornata di ordinaria innovazione in Basilicata"
Il prossimo 24 giugno, dalle ore 15.30, all’interno di Expo Milano, presso l’Auditorium Tim Samsung, potremo ripercorrere “una giornata di ordinaria innovazione in Basilicata” con l’evento organizzato dalla Regione Basilicata in collaborazione con Basilicata Innovazione e il sistema regionale lucano dell’innovazione.
Dal risveglio alla colazione, dall’ufficio alla pausa pranzo, dallo svago pomeridiano alla partecipazione ad un evento serale al rientro a casa, parleremo dei “pezzi d’innovazione” con cui possiamo venire a contatto in questi momenti della giornata, ovvero le soluzioni concrete realizzate con le imprese, i ricercatori e gli startupper della Basilicata.
Scopriremo così prodotti alimentari e di dermocosmesi a base di latte d’asina, la mozzarella di bufala fresca filata dalla cagliata congelata o, per i più piccoli, le polpette a base di pesce allevato e pescato in Basilicata. Parleremo di poltrone che, oltre a offrire comfort, rispettano i principi dell’ergonomia, di pannelli in legno realizzati con le tecnologie di fabbricazione digitale. Della Plant Phenomics, l’unica piattaforma tecnologica presente in Italia in grado di studiare il fenotipo di una pianta, del sistema software Fire-Sat per la prevenzione degli incendi boschivi, delle taniche più green al mondo create con polietilene rigenerato e di processi industriali per trasformare i rifiuti organici in combustibile. Ma anche di progetti d’impresa innovativi e future startup.
AIBT continua la sua partnership con l’University-Industry Interaction Conference 2015
AIBT continua la sua collaborazione con l’University-Industry Interaction Network ed ha il piacere di comunicare il lancio della University-Industry Interaction Conference 2015 "Sfide e soluzioni per promuovere l’imprenditorialità universitaria e l'innovazione collaborativa" che si terrà dal 24 al 26 Giugno 2015 a Berlino, Germania. Per maggiori informazioni visto il sito web http://www.university-industry.com/
Tra i keynote speakers
Professor Scott Shane
Autore del bestseller "Illusions of Entrepreneurship" e Professore in Entrepreneurship alla Case Western Reserve University, US
Professor John Bessant
Professore in Innovation and Entrepreneurship alla Exeter University, UK e autore del libro "Managing Innovation"
Dott.ssa. Natascha Eckert
Capo del dipartimento “University and Research Cooperation” di SIEMENS
Per registrarsi alla conferenza http://www.university-industry.com/index/registration
INTERCORE EVENT
Basilicata Innovazione, l’iniziativa della Regione Basilicata nata nel 2009 in collaborazione con AREA Science Park per supportare le imprese, per i prossimi 5 e 6 giugno ha organizzato un evento internazionale - in collaborazione con l'Università della Basilicata, CNR IMAA ed ENEA Trisaia - sul tema delle tecnologie per le bonifiche dei siti inquinati, con l'obiettivo di dare reali opportunità di business e di confronto ai ricercatori presenti ma soprattutto alle imprese del settore che potranno presentare le proprie tecnologie e conoscere possibili partner/clienti (in allegato il programma). Abbiamo ricevuto l'adesione di importanti personalità nazionali del settore e di numerose imprese regionali, italiane e estere.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.b2match.eu/intercore, dove le aziende possono registrarsi entro il 3 giugno 2014 compilando il proprio profilo di cooperazione in inglese. Il profilo sarà pubblicato sul catalogo online dell’evento, da cui i partecipanti potranno individuare potenziali partner e richiedere incontri individuali. Per coloro che si iscriveranno entro il 26 maggio, il profilo di cooperazione sarà inserito anche nella pubblicazione cartacea dedicata all’evento.
Research Commercialisation: From Ideas to IPO
Research Commercialisation is a new cross-discipline event and will provide a platform for all those involved in promoting university-industry-investor collaboration, technology transfer and start-ups.
Topics for discussion will include: Bringing research to the market, Best practices in technology transfer, Academic-industry collaboration, Intellectual property strategies, License vs. start-up, Investment strategies, Key Performance Indicators.
Expert international speakers will provide topical insight and first hand case study experience on the challenges, risks and opportunities associated with entrepreneurial projects that commercialize university-owned intellectual property. Plenty of time will be allocated to discussion and networking.
Dates: | 19-20 May 2014 |
Location: | London, UK |
Website: | www.idea2ipo-conference.com |
Secretariat: | Marie-Claire Morley, Research Commercialisation Elsevier, The Boulevard, Langford Lane, Kidlington, Oxford, OX5 1GB, UK Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
ETRERA 2020 PRIZE: Do you think your innovation project has been particularly successful? Promote it by participating to the ETRERA Prize competition!
ETRERA 2020 is organizing a call for proposals to showcase the most innovative projects and is inviting all the organizations to present their innovation projects made by collaboration between academia and industry that they consider to have been particularly successful in three fields of renewable energies: wind, solar and smart grids.
Why participate?
- The winners will be awarded the ETRERA_2020 PRIZE for the most innovative project in their category.
- The winners will be awarded a trip to Istanbul, Turkey, to receive the prize and present their project at the “Best practices” workshop.
- On top of that, the project will become a best practice of ETRERA 2020. The lessons learned that will emerge from the winners will be included in an “e-Handbook” that will be distributed to the research and industry sector active in renewable energy.
- ETRERA 2020 will also help to promote the winning organizations to potential investors for their new projects!
Applying is a very easy procedure: the application form can be filled directly online at the webpage www.etrera2020.eu/form and requires only key information that you normally should already have with you. Interested applicants are invited to apply by 15 February 2014.
This competition is a not-to-be-missed opportunity to showcase your project, enhance your visibility and have more chances to attract potential research and industry partners for your organisation.
For complete information on the rules please click here or contact Alessandro Provaggi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Lo stato dell’arte della cooperazione Università – Impresa in Italia
Basato su un’analisi condotta in 33 paesi europei con oltre 6.200 interviste di cui circa 419 a ricercatori e manager di Istituti di Alta Formazione italiani, lo studio misura la percezione di questi due gruppi, in relazione ai loro sforzi e quelli delle loro università, nel rapporto industria – università.
Lo studio realizzato anche con la collaborazione dell’Associazione Italiana Broker Tecnologici offre un quadro del rapporto università-impresa in Europa ed in Italia. Il confronto Italia – Europa offre utili strumenti di riflessione per individuare i gap da colmareAIBT continua la sua partnership con l’University-Industry Interaction Conference 2014
AIBT continua la sua collaborazione con l’University -Industry Interaction Network ed ha il piacere di comunicare il lancio della University-Industry Interaction Conference 2014 "Sfide e soluzioni per promuovere l’imprenditorialità universitaria e l'innovazione collaborativa" che si terrà dal 23 al 25 aprile 2014 Barcellona, Spagna
Con più di 300 partecipanti, la conferenza sarà il principale forum internazionale di discussione per accademici, ricercatori, professionisti e rappresentanti delle imprese sull’interazione tra università e industria. Il programma, infatti, prevede presentazioni, sessioni operative, workshop e visite.
I principali relatori saranno:
- Carl Schramm - economista americano, imprenditore, e ex presidente e amministratore delegato della Ewing Marion Kauffman Foundation, autore di Buon Capitalismo - Cattivo Capitalismo
- Bob Cryan - Vice-Rettore dell'Università di Huddersfield (Regno Unito, Università Imprenditoriale dell’anno 2012)
- Keld Laursen - Docente per l'Innovazione presso la Business School di Copenhagen e Vice presidente della European Academy of Management (EURAM)
- Didac Lee - Consigliere (Area Tecnologia) del FC Barcellona e fondatore e CEO di Inspirit (da confermare )
Workshop Mercoledì 24 Aprile
Mercoledì 24 Aprile è stato indicato come “il giorno dei Workshop”. Molti esperti e stakeholder si sono impegnati ad organizzare seminari sull’interazione tra università e industria. I workshop verteranno sullo sviluppo dell’abilità (executive education=istruzione esecutiva) e la maggior parte saranno sviluppati alla Business School EADA.
Invio Proposta / Abstract
Gli abstract postanno essere presentati entro il 2 Dicembre 2013, e potranno riguardare sia gli aspetti concettuali o empirici, sia gli aspetti pratici (ad esempio casi di studio). Tutti i documenti saranno oggetto di peer reviuw e pubblicati negli atti della conferenza (con numero ISBN), e i documenti selezionati saranno pubblicati sulle riviste associate (ad es. Industry & Higher Education, Journal e l'International Journal of Technology Marketing).
Per ulteriori informazioni sul bando si prega di visitare il sito:
ETRERA_2020 Kick off meeting
Innova BIC e CNR ITAE per lo sviluppo di un network a favore della ricerca e dell’innovazione nelle energie rinnovabili nell’area del Mediterraneo – Kick off meeting ETRERA_2020
Il 9 settembre si è tenuto all’Accademia Peloritana dei Pericolanti presso il Rettorato dell’Università di Messina la Conferenza di avvio del progetto europeo ETRERA 2020, nel corso della quale sono stati illustrati i contenuti principali del progetto e sono state presentate le linee del prossimo Programma di Ricerca e Innovazione della Commissione Europea Horizon 2020.
Il Progetto ETRERA_2020 - finanziato nell'ambito del Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico della Commissione Europea - ha l’obiettivo di rafforzare il trasferimento di competenze e tecnologie nel settore dell’idrogeno e delle energie rinnovabili, dai centri di ricerca che aderiscono al progetto verso le imprese dell’area del Mediterraneo.
Innova BIC, capofila del progetto, insieme al CNR ITAE già da parecchi anni sono impegnate in importanti progetti europei anche con il fine di favorire una maggiore internazionalizzazione degli operatori della ricerca e dell’innovazione della provincia di Messina verso la sponda sud del Mediterraneo.
Hanno partecipato alla Conferenza, oltre al Presidente AIBT Alberto Soraci (coordinatore del progetto), anche Tanya DIMITROVA, Policy Officer della DG Research & Innovation della Commissione Europea, il Direttore Generale del CRTEn (il più importante centro di ricerca tunisino operante nel settore dell’energia alternativa), il direttore dell’Energy Research Center della Palestina, nonché i rappresentanti delle altre istituzioni scientifiche e di trasferimento tecnologico partner del progetto.
Per maggiori informazioni e per visionare il programma http://www.etrera.eu/etrera/images/invito_etrera2020.pdf